Una storia che inizia con una macchina da cucire regalata a una bambina, Laura. Da allora sono passati un pò d'anni, tanti disegni e molte creazioni, la cui forma si è definita nel tempo. Oggi Bia è cresciuta e tutta la produzione di borse, zaini, portafogli, accessori, abiti, è ancora realizzata a mano, con cura, originalità e attenzione ai minimi dettagli. Link sito Bia Borse
La produzione ceramica di Canavicchio spazia dalla scultura al complemento d’arredo, dall’oggetto d’uso alla realizzazione di elementi ceramici per la decorazione architettonica. Specializzato nella tecnica della maiolica, del lustro metallico e delle dorature al terzo fuoco, realizza esclusivamente pezzi unici, serie limitate e oggetti su richiesta del cliente. Link sito Luca Canavicchio
Cestenoli terrecotte nasce nel 1976 e da allora Paolo, Filippo ed Elena portano avanti con successo l’azienda la quale oggi è conosciuta in tutta la Toscana. Vendita e produzione propria di vasi, orci, conche, pannelli e molti altri oggetti in terracotta di alta qualità riuscendo a plasmare le richieste del mercato e mantenendo vivo il loro amore per l’artigianato. Link sito Cestenoli Terrecotte
"Maestro del Cuoio" Stefano Parrini nasce come artigiano nella lavorazione del cuoio e selleria, oggi si impegna nello sviluppo e utilizzo di questo elemento così versatile, piacevole al tatto e resistente in contesti finora impensabili. Stefano organizza nel suo laboratorio corsi e workshop al fine di tramandare questo antico mestiere alle nuove generazioni. Link sito Stefano Parrini
Tradizione e sapienza artigianale: questo caratterizza la società Petra srl. La vocazione storica di Firenzuola per la lavorazione della pietra trova con Petra la massima espressione in lavori classici, privati e pubblici, attraverso la realizzazione di scale, stipiti, elementi urbani ed altri decorativi per interni ed esterni. Link sito Petra Srl
L’azienda Il Borgo realizza capi in cashmere belli da vedere, da indossare e da toccare. Capi che non sono classici, ma che Franco Fredducci, con la sua genialità creativa, rende sempre alla moda. Un successo di un secolo, sempre al passo con i tempi: una realtà dinamica e moderna, ma con forti radici nel passato e nel territorio. Approfondisci ...
IncorniciArti di Claudia De Fausti è un negozio-laboratorio di cornici, arte ed artigianato. Piccolo e fantasioso, ospita una show room dove espone permanentemente scultore di artisti locali oltre ad una variegata scelta di artigianato artistico realizzato da Claudia. Nel laboratorio vengono realizzate cornici su misura con le tecniche degli antichi maestri artigiani. Link sito IncorniciArti
Ceramica, Cotto, Gres artistico. Un filo diretto congiunge l’azienda Pecchioli con la stella dell’arte che ne ha dato origine: Galileo Chini. E’ un filo di uomini, figli e fratelli, nipoti e bisnipoti, che con alterne vicende hanno mantenuto accesa la fiamma di allora. La fiamma che ancora cuoce le attuali produzioni e che ancora ne anima le creazioni. Link sito Pecchioli-Chini
Dal 1800 la Coltelleria Fontani porta avanti la tradizione, mantenendo le lavorazioni artigianali, sperimentando nuovi materiali e studiando trattamenti termici d’avanguardia. Pregio, Qualità ed Esperienza sono gli ingredienti che animano le nostre pregiate lame. Link sito Coltelleria Fontani
Ceramista, da qualche anno crea pezzi unici in ceramica e legno, le opere sono frutto di una solida esperienza di anni passati all’Istituto d’Arte per la Ceramica di Faenza G. Ballardini; dal 2007 opera nel campo ceramico, restauro ceramico, pittura su muro, mobili e manufatti legno. Link sito Alice Gori
Scultore del legno, Luca scava nell’interiorità dell’uomo, fatta di ferite e cicatrici ma anche di forza caparbia, di inesauribile capacità di rigenerarsi e di bellezza disarmante. le sue opere sono un omaggio alla vita in continuo divenire, sono nate dall’emozione e vogliono trasmettere e suscitare emozione. Link sito Luca Mommarelli.
Oro E. Laboratorio Orafo di Elisabetta Manetti dove vengono progettati e realizzati pezzi unici in oro e pietre semipreziose o preziose. Ai pezzi unici si affiancano collezioni limitate di gioielli in argento e bronzo, dal carattere più sperimentale, arricchiti di pietre semipreziose, legno, sabbia, quadranti di orologi. Link sito Oro E.
Nel cuore del Mugello dal 1991 azienda leader nella distribuzione di ortofrutta. Grazie al Progetto Integrato di Filiera Multifiliera del Mugello, dal 2019 Lunica è in grado di produrre anche farine di cereali, marmellate e succhi di frutta con le migliori materie prime provenienti dalla Filiera Corta della zona. Link sito Lunica
Azienda agricola biologica a conduzione familiare, specializzata nella produzione e trasformazione del marrone. Grazie al recupero dei metodi tradizionali di produzione, alla prelibatezza e al pregio nutrizionale del frutto utilizzato, La Fenice offre prodotti a base di marroni di eccellente qualità gastronomica. Link sito La Fenice
L'Allevamento bovini Limousine Valdastra comprende oltre 300 capi in selezione italiana dagli anni '80 e tutti identificati elettronicamente, Valdastra produce internamente fieno ed alimenti biologici per i propri bovini, dal 2001 l'allevamento è certificato. Link sito Valdasta
Il Rio è un azienda vitivinicola che fin dai primi anni 90 iniziò ad impiantare vitigni nordici nel Mugello. Per il terreno argilloso ed il clima continentale con forte escursione termica tra il giorno e la notte, la zona si è rivelata favorevole alla produzione di uve Pinot Noir, Chardonnay e Sauvignon Blanc. Link sito Il Rio
In Mugello, da sempre terra di transito, attraversata da importanti vie di collegamento tra Firenze e l'Emilia Romagna, matura molto presto l'arte dell'accoglienza. Lungo queste vie di comunicazione, fin dal Medioevo, si svilupparono i Mercatali, ovvero quei centri di riferimento dove i contadini e gli artigiani si ritrovavano periodicamente, per lo scambio dei loro prodotti... Approfondisci
Confinante con le terre del rinomato Chianti Classico, da circa due decenni ormai, il Mugello sta cercando di dotarsi di una propria identità vitivinicola, ospitando alcuni viticoltori che hanno dato vita alla sperimentazione della coltivazione del pinot nero. In questa area geografica, climaticamente caratterizzata da forti escursioni termiche, non solo stagionali ma anche giornaliere, i risultati soddisfacenti non si sono fatti attendere... Approfondisci
Noi di Mugello Artigiano parliamo di Mugello come una Terra di Mani Pensanti. Qui, in molti, chi per trasmissione e chi per vocazione praticano questa professione. In molti raggiungono l'eccellenza: per la qualità della manifattura, per il portato della tradizione che i loro oggetti esprimono e, in alcuni casi, anche per gli elementi d'innovazione apportati nell'elaborazione dell'oggetto tradizionale... Approfondisci
Otto triangoli, otto tessere che compongono un mosaico. Ciascuna con il proprio colore, ciascuna con la propria personalità. Otto sono le tessere, come otto sono i Comuni che istituzionalmente compongono il Mugello. E un nastro fluttuante, a disegnare una sorta di "M" di Mugello: è il fiume Sieve, che nelle sue acque raccoglie e fonde l'essenza di ciascun angolo di territorio lambito... Approfondisci
Giovanni Klaus Koenig definiva l'artigiano, colui che progetta mentre esegue un lavoro.
Per questo noi, di Mugello Artigiano, parliamo di Mugello come una Terra di Mani Pensanti.
Qui, in molti, chi per trasmissione e chi per vocazione praticano questa professione.
In molti raggiungono l'eccellenza: per la qualità della manifattura, per il portato della tradizione che i loro oggetti esprimono e,
in alcuni casi, anche per gli elementi d'innovazione apportati nell'elaborazione dell'oggetto tradizionale.
Gli Scalpellini di Pietra Serena. Nella zona montana dell'Alto Mugello, la grande abbondanza di pietra arenaria ha originato l'antichissima tradizione degli Scalpellini di pietra serenA. Interi paesi, alle pendici montane, sono stati realizzati in pietra ed offrono
un'affascinante e tangibile testimonianza di questa antica arte. Oggi a Firenzuola e nei paesi limitrofi è possibile trovare ancora molte realtà artigiane che lavorano la pietra serena, dando vita ad oggetti di pregevole fattura.
I Coltellinai di Scarperia. Altra lavorazione artigiana di lunghissimo corso è quella dei coltellinai di Scarperia.
Vecchia di almeno cinque secoli, questa attività, in origine, coincideva con quella dell'armaiolo, ovvero di colui che fabbricava e riparava le armi e le armature.
Nel 1538, con lo Statuto dei coltellinai, si inia a parlare di artigiani del ferro, dediti ad una vastissima produzione di ferri taglienti sia per usi bellici che per usi domestici e lavorativi.
Fino agli inizi del Novecento, a Scarperia si trovavano ancora molte botteghe specializzate in questo tipo di produzione.
Oggi, i numeri sono assai ridotti, ma ancora elevata è la qualità del prodotto che queste maestranze artigiane riescono a forgiare.
I falegnami. Ai tempi in cui lo spostamento delle merci era ancora molto difficoltoso, si facevano le cose con quello che si aveva di più facile ed immediato reperimento.
E' questo il caso del legno e della sua diffusissima lavorazione in Mugello.
Si costruiva in pietra, perchè le bozze ed i ciottoli di fiume non mancavano ma, poi, le orditure dei solai e tutti i componenti di finitura delle case erano sapientemente lavorati in legno: persiane, scuri, porte e finestre
e poi i mobili come tavoli, cassapanche, madie e armadi. Tutto ciò che occorreva per avere la casa finita e funzionale era realizzato da mani che ben conoscevano i segreti delle essenze locali, in particolare, del castagno, del noce e
del ciliegio, molto usati per la realizzazione di mobili ed infissi.
Ancora oggi, in Mugello, la falegnameria è un'attività diffusa e non manca chi conserva e tramanda la conoscenza delle antiche tecniche di lavorazione e restauro del legno.
La ceramica e la manifattura Chini. Di ceramica, in Mugello se ne parla almeno fin dal tempo dei Medici. Già dai primi del Cinquecento vi è testimonianza di una fornace con bottega, nei pressi della villa di Cafaggiolo, a Barberino di Mugello.
Altre fornaci, in località limitrofe a quella di Cafaggiollo, lavoravano nell'orbita di quest'ultima.
A Borgo San Lorenzo, il ritrovamento dello scarto di fornace di via Montebello, documenta un'importante attività produttiva sia per la complessità delle lavorazioni, sia per l'articolazione tipologica del materiale prodotto.
L'attività ceramica nel nostro teritorio continua nel corso dei secoli. Ma è all'inizio del Novecento che questa arte incontra uno dei suoi più importanti interpreti: Galileo Chini.
L'attività ceramica della famiglia Chini prende avvio con l'apertura delle Fornaci San Lorenzo. Da questo luogo nacque una magnifica produzione di ceramiche e vetrate che resero Galileo Chini uno dei massimi esponenti del Liberty italiano.
Oggi, nella Città di Borgo San Lorenzo possiamo ancora trovare il laboratorio e lo showroom delle ceramiche Chini e anche altri laboratori di questa arte, sicuramente meritevoli di attenzioni.
Il ferro battuto. Anche questa attività viene da molto lontano nel tempo e principalmente, per scopi di utilità.
Fatto stà che c'era bisogno di lanterne per l'illuminazioine, reggitorcia, portastendardi, battenti per le porte, anelli per legare le cavalcature, elementi decorativi per chiese e ville.
Nel Mugello, già intorno al XV secolo c'era una vivace produzione di tutta questa oggettistica. Produzione che è divenuta arte, dando luogo a pregevoli manufatti, tra i quali anche cancelli e testate di letto "alla Fiorentina", che
oggi sono motivi di ispirazione per l'attività degli artigiani del territorio, ancora numerosi e qulificati.
Cuoio e pelle. Come le lavorazioni artigiane fin qui ricordate, anche quella del cuoio ha origini lontane, datate almeno fin dal tempo dei Medici. La lavorazione di questo materiale
nacque per rispondere a certe esigenze della vita quotidiana, come, ad esempio, la produzione di scarpe, nella quale, la Barberino medicea aveva raggiunto una posizione
di tutto rispetto. In tutto il territorio, ancora oggi, si lavora con passione questo materiale, tramandando la conoscenza necessaria all'ottenimento di prodotti di
alta qualità, destinati ad essere pregiati accessori per l'abbigliamento, come scarpe, cinture, borse o come oggetti ornamentali quali fodere e cornici impreziosite
da finuture in argento.
In Mugello, da sempre terra di transito, attraversata da importanti vie di collegamento tra Firenze e l'Emilia Romagna, matura molto presto l'arte dell'accoglienza.
Lungo queste vie di comunicazione, fin dal Medioevo, si svilupparono i Mercatali, ovvero quei centri di riferimento dove i contadini e gli artigiani si ritrovavano
periodicamente, per lo scambio dei loro prodotti. La concentrazione di queste persone, inevitabilmente, richiedeva la presenza di luoghi dove poter ricoverare gli
animali, di luoghi dove poter pernottare e soprattutto, di luoghi dove poter mangiare.
Ora come allora, si continua la tradizione di una cucina semplice ma autentica perchè realizzata con i prodotti del territorio: latte, carne, olio, vino, miele,
cereali, patate e marroni. Prodotti che, le numerose aziende agricole operanti, offrono con un occhio alla tradizione ed uno all'innovazione.
L'allevamento bovino, sia da latte che da carne, riveste un ruolo molto importante nell'economia locale; basti pensare che, la quantità di latte prodotto in Mugello,
ricopre da sola il 50% di tutta la produzione toscana.
Parimenti, la produzione di carne locale è seguita con competenza dal Centro Carni, struttura di riferimento per gli allevatori ma anche garanzia per i consumatori.
Di non minor importanza sono la raccolta del Marrone del Mugello IGP, la produzione della patata biologica e la coltivazione del farro di Firenzuola. Farro e castagne
sono anche utilizzati per la produzione di birre artigianali, mentre le patate rappresentano l'ingrediente fondamentale, per uno dei piatti principe del nostro
territorio, quale è il tortello mugellano.
Negli ultimi anni si è intensificata anche la coltivazione dell'olivo, con la produzione di oli EVO, di eccellente qualità; tanto è, che sulle pendici collinari,
insieme agli olivi, si trovano anche strutture ricettive di lusso, come Villa Campestri Luxury Olive Oil Resosrt, che incentrano tutta la loro ospitalità sul mondo
dell'olio extravergine di oliva.
Anche la produzione vinicola non è da meno. Il Mugello, confinante con le terre del rinomato Chianti Classico, da circa due decenni ormai, sta cercando di dotarsi di una propria
identità vitivinicola, ospitando alcuni viticoltori che hanno dato vita alla sperimentazione della coltivazione del pinot nero. In questa area geografica,
climaticamente caratterizzata da forti escursioni termiche, non solo stagionali ma anche giornaliere,i risultati soddisfacenti non si sono fatti attendere ed oggi,
esiste anche un'Associazione denoimnata Appennino Toscano - Vignaioli di Pinot Nero,costituita nel 2011, che coinvolge quattro distretti, quattro conche intermontane,
quattro vallate appenniniche, ciascuna con una spiccata individualità e con un'identificazione geografica propria che la caratterizza.
Una di queste quattro valli è proprio quella del Mugello ed all'Associazione dell'Appennino Toscano, oltre alla già riconosciuta capacità di produzione di apprezzate
etichette, le va attribuito l'altrettanto importante ruolo di presidio di tutela e conoscenza del territorio in cui opera.
Tutela e diffusione della conoscenza del territorio in cui operano, sono ruoli da attribuire anche ai panifici artigianali del Mugello. In questi laboratori viene, infatti, difesa e diffusa la ricetta tradizionale del pane "sciocco", cioè del pane senza sale. Il grano tenero, privo di OGM, che serve per la panificazione, è coltivato in Mugello da aziende agricole locali; questi grani vengono poi macinati a pietra da mulini ancora alimentati ad acqua, come il Molino Foralossi di Firenzuola. Le farine prodotte raggiungono, così, i panifici artigianali come il Vecchio Forno di Polcanto, il Panificio Faini Firenze, di Luco del Mugello e il Forno Conti Giuliano, di San Piero a Sieve. L'intera filiera di produzione del Pane del Mugello è garantita e protetta dall'omonimo Consorzio, che si pone come obiettivo la tutela della produzione del Pane, insieme alla conservazione della sua tradizione artigianale. Quello della panificazione è un settore vivace nel Mugello; un settotere che offre, periodicamente, novità da rilevare, come il recente rinnovo della piccola azienda artigiana Antico Forno a Legna Piazzetti, che concentra le sue energie sulla produzione del Panvernaccio, marchio registrato a nome dell'azienda e che è indice della principale componente che lo caratterizza, ovvero la farina Verna, il cui grano è anch'esso prodotto in Mugello, da aziende agricole locali, come la Emilio Sereni, Schifanoia e AgriAmbiente.